CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ ISO 9001 - Il supporto nella gestione della Struttura Veterinaria
INTERVISTA AL DR. SERGIO FIORA DI CVP - CLINICHE VETERINARIE PINEROLO
Come avete deciso di intraprendere un percorso di certificazione di qualità ISO 9001?
Da quando mi occupo del management della clinica, cioè sostanzialmente di tutto ciò che esula dalle prestazioni veterinarie vere e proprie, e questo succede dal lontano 2003 (prima come consulente poi come amministratore unico), ho sempre improntato il lavoro su quelli che, ho scoperto nel tempo, essere i principi guida della certificazione ISO: standardizzare il più possibile i flussi di lavoro, scrivere quello che si intende fare e fare ciò che si è scritto.
Sembra banale, ma in una comunità di 15 – 20 persone, è quello che salva la vita.
Quali vantaggi ha portato il conseguimento della certificazione ISO 9001 per la sua struttura veterinaria?
In primo luogo, la condivisione dell’analisi e l’implementazione dei flussi di lavoro con tutto lo staff, è stato un modo per confrontarci ed approfondire il modus operandi del nostro gruppo. Successivamente, il suggello datoci dall’ispettore di Bureau Veritas è stato, esagerando un po', come vincere una medaglia al campionato. Fuor di metafora, il nostro metodo di lavoro affinato negli anni e revisionato per l’occasione è stato riconosciuto come valido e degno di nota.
La certificazione di qualità ISO 9001 può essere uno strumento di aiuto anche nel settore legislativo veterinario?
Dal mio punto di vista vedo due grossi vantaggi: il primo è che tutto quello che è norma cogente in una struttura veterinaria certificata è sotto controllo: tutto schedato, rintracciabile e dimostrabile ad eventuali richieste. Il secondo vantaggio è la possibilità di discutere e confrontarsi con colleghi e consulenti su temi non sempre chiari o di difficile comprensione.
È stato difficile trasmettere la filosofia “ISO 9001” a tutti i collaboratori della struttura?
Nel nostro caso è stato molto più facile rispetto alle previsioni: ciò che poteva essere percepito come una poco utile burocrazia si è rivelata, con il contributo di tutti, un aiuto ed uno stimolo a migliorare il nostro lavoro. In particolare, è stata apprezzata la filosofia alla base del progetto: ad ognuno il proprio lavoro, nel limite del possibile e nel contesto di una struttura aperta H24.
Essendo un centro di referenza anche per la diagnostica di laboratorio, essere certificati ISO 9001 vi ha portato dei vantaggi?
C’è stata la consapevolezza da parte di tutto lo staff che avere un pool di macchinari tarati, verificati e controllati come da protocollo ed avere tutti i giorni la presenza di un responsabile di laboratorio professionale è un plus di cui essere orgogliosi. Devo dire che i vantaggi della certificazione ISO 9001 vengono percepiti da tutta l’equipe ogni giorno.
In un campo complesso come quello delle certificazioni, come ritiene il servizio di consulenza offerto da Alcyon Italia?
Da buon amministratore direi ottimo rapporto prezzo/qualità. Ho conosciuto consulenti molto validi, presenti in ogni passaggio del nostro percorso e molto disponibili anche e soprattutto dopo il conseguimento della certificazione, che ricordo a tutti è un punto di inizio e non di arrivo.
Per vedere la proposta di Alcyon Italia a supporto delle Strutture Veterinarie cliccare qui!
Redatto da
Claudio Di Natale
Certificazione Iso 9001 per Soci Alcyon