Onde d’urto Storz Medical in veterinaria
Azienda Storz Medical AG
Chi oggi parla di apparecchiature ad onde d’urto si riferisce in primo luogo a STORZ MEDICAL. Quando nel 1945 il Dott. h.c. Karl Storz pose la prima pietra del gruppo KARL STORZ, nessuno poteva ancora immaginare quale impatto i prodotti di questa fucina di innovazioni avrebbero avuto, non solo nel mondo dell’endoscopia, ma anche nell’ambito della terapia a onde d’urto. Nel 1987 viene fondata STORZ MEDICAL AG, una società indipendente consociata del gruppo KARL STORZ con l’obiettivo, in stretta collaborazione con importanti istituti medici, di un continuo perfezionamento della tecnologia delle onde d’urto, dello sviluppo di apparecchiature di nuova concezione e dell’individuazione di nuovi ambiti di impiego. Oggi STORZ MEDICAL, grazie ai suoi indiscussi meriti pioneristici, quali l’invenzione della sorgente cilindrica elettromagnetica, ha consolidato la sua fama di azienda leader mondiale in questo settore.
Cos’è la Terapia ad onde d’urto
Le onde d’urto sono onde acustiche percettibili ad alta energia utilizzate con successo in medicina già dal 1980 per il trattamento di diverse patologie. La terapia extracorporea a onde d’urto (ESWT), inizialmente impiegata soltanto per la frantumazione dei calcoli renali, è stata utilizzata per la prima volta a metà degli anni Novanta anche per il trattamento di indicazioni ortopediche e, dopo decenni di comprovata efficacia nell’umo, si è affermata ormai anche nella medicina veterinaria.
Si tratta di una metodica che adotta un approccio non invasivo. Questo significa che le onde d’urto vengono generate all’esterno del corpo in un dispositivo generatore e quindi trasmesse al tessuto attraverso la pelle del paziente. In base all’indicazione vengono utilizzate onde d’urto a bassa energia (trattamento dei tessuti molli), ad alta energia (pseudoartrosi ad esempio) o onde pressorie radiali (per il trattamento dei tessuti molli più superficiali).
Questa metodica è diventata una procedura standard nella terapia del dolore e nella rigenerazione tissutale, tanto nell’uomo quanto in cavalli e piccoli animali.
Qual è l’effetto della terapia ad onde d’urto
Le onde d’urto hanno dimostrato di avere effetti antibatterici e antinfiammatori. Inoltre, è stato rilevato un aumento dei fattori di crescita in vasi, ossa e tessuto connettivo. Accanto all’effetto antidolorifico osservato direttamente durante la terapia, le onde d’urto mostrano prevalentemente risultati a lungo termine.
In sostanza, si può osservare come gli effetti biologici derivanti dalle onde d’urto portino ad una reazione curativa ritardata e duratura nel corpo.
Tuttavia, cavalli e piccoli animali evidenziano una diversa tolleranza al dolore e rispondono in modo differente alla terapia a onde d’urto. Per questo motivo, un esame diagnostico approfondito e una diagnosi differenziale costituiscono la base fondamentale di un trattamento di successo.
Indicazioni della Terapia ad onde d’urto STORZ MEDICAL in veterinaria
Cavalli
- Desmopatie inserzionali
- Tendinopatie
- Artrosi
- Fessurazioni, fratture da stress, osteolisi
- Lesioni dei legamenti
- Desmite degenerativa del legamento sospensore (DSLD)
- Sindrome podotrocleare
- Sindrome interspinosa toracolombare (kissing spine)
- Trattamento della muscolatura (punti trigger, tensioni)
- Cicatrizzazione delle ferite
Piccoli animali in particolare cani
- Tendinopatie
- Artrosi (ad es. spondiloartrosi)
- Displasia dell’anca e del gomito
- Fessurazioni, fratture da stress
- Osteocondrite dissecante (OCD)
- Sindrome della cauda equina
- Trattamento della muscolatura (punti trigger, tensioni)
- Cicatrizzazione delle ferite
- Tessuto cicatriziale
Vantaggi e benefici della terapia extracorporea ad onde d’urto
- Rapida riduzione del dolore fino alla sua scomparsa
- Processo di guarigione accelerato
- Nessun effetto collaterale
- Nessuna sedazione o anestesia necessaria
- Applicazione mobile
- Terapia ambulatoriale
- Costi contenuti e calcolabili
- Max. 3 – 5 trattamenti
Apparecchiature per la Terapia ad onde d’urto STORZ MEDICAL
I sistemi a onde d’urto STORZ MEDICAL disponibili sul mercato, DUOLITH®VET Ultra e il MASTERPULS® MP100 VET Ultra, sfruttano le onde d’urto focalizzate o le onde pressorie radiali. Le onde d’urto focalizzate sono ideali per il trattamento di aree bersaglio situate in profondità. Le onde pressorie radiali sono generate pneumaticamente e vengono utilizzate nel trattamento delle indicazioni più superficiali.
Essi offrono una serie di importanti vantaggi, quali: massima mobilità, bassa rumorosità, basso costo d’investimento e di manutenzione, ampio spettro di prestazioni con un dosaggio preciso e delicato dell’energia applicata e, di conseguenza, un sicuro effetto terapeutico.
L’ergonomia è straordinaria: oltre al vantaggio di avere a disposizione un lungo cavo dell’applicatore, tutti gli elementi di comando fondamentali sono integrati su di esso.
Questo permette di poter lavorare direttamente sul paziente in modo più facile, più rapido e senza interruzioni dovute alla necessità di regolare o cambiare i parametri della terapia dal monitor touchscreen dell’apparecchiatura.
I parametri di trattamento (protocolli) richiamabili sul display dell’applicatore per tutte le indicazioni della terapia ESWT sono stati elaborati da operatori esperti.
Redatto da:
Ing. Gianni Luongo
Application specialist
STORZ MEDICAL ITALIA
