M-VET: la laserterapia al servizio di pet, specie esotiche ed equini
Tutto ha inizio da MLS®, laserterapia inizialmente destinata alla riabilitazione in ambito umano e frutto della ricerca scientifica ASA per superare i limiti della terapia laser tradizionale.Con questo obiettivo l’azienda vicentina ha sperimentato e realizzato una Soluzione Terapeutica capace di combinare e sincronizzare due diverse lunghezze d’onda, attraverso un impulso brevettato, che permette una penetrazione profonda e sicura dell’energia nei tessuti tanto da risultare efficace sin dalle prime sedute.
I tangibili risultati dell’applicazione di MLS® in ambito umano, hanno portato alla sua estensione anche in veterinaria, dove la terapia consente di trattare con la medesima sicurezza, efficacia e rapidità le patologie comunemente diffuse tra animali da compagnia, specie esotiche ed equini. MLS®, forte dei suoi effetti antinfiammatorio, analgesico e antiedemigeno, combinati alla capacità di stimolare i processi di riparazione tissutale, attraverso il suo dispositivo d’eccellenza M-VET, offre risposte ancora più concrete nel fronteggiare problematiche dermatologiche, ortopediche, neurologiche e orali.
Ma non solo: M-VET, grazie alla collaborazione con specialisti da tutto il mondo, guida il professionista anche nell’applicazione della laserpuntura per un ottimale ribilanciamento del flusso di energia nel paziente. Una trasversalità di utilizzi che va di pari passo con la versatilità: M-VET, essendo disponibile in differenti versioni (a tracolla, su carrello, a batteria,...), accompagna il Medico e il Tecnico Veterinario in ogni momento della giornata, garantendo massima comodità nel trasporto, piena maneggevolezza e totale libertà di movimento. In questo dispositivo, inoltre, robustezza, qualità dei materiali ed ergonomia sposano praticità, semplicità di utilizzo e avanguardia tecnologica. Ad enfatizzarla ci pensa un’interfaccia software completa, rapida e intuitiva che ben dialoga con un manipolo dotato di diversi terminali ottici, dove l’immediata intercambiabilità e l’automatico adattamento dei parametri permettono all’utilizzatore di offrire terapie su misura per ogni singolo paziente. Non meno importanti sono gli aggiornamenti via USB e la disponibilità di protocolli predefiniti che si attuano in funzione dell’area anatomica selezionata, della patologia d’interesse, delle caratteristiche del paziente e della sua fase clinica. Per assicurare massima sicurezza e mantenere alti livelli di performance, il sistema è anche in grado di generare QR code dinamici che consentono l’invio di dati al Service ASA per un rapido check-up del dispositivo. A fare di M-VET un compagno di lavoro indispensabile ci pensa la possibilità di creare e memorizzare centinaia di cartelle cliniche, tenendo traccia dei vari trattamenti eseguiti su ogni paziente. Non ultimo, i protocolli preimpostati, completamente personalizzabili, assicurano un impiego altamente flessibile e mirato, fornendo a operatore e paziente un servizio ad-hoc, funzionale ed efficace. Efficacia che è la cifra distintiva dell’emissione di M-VET, in grado di intervenire sul dolore e sulle sue cause, la cui validità non solo è scientificamente dimostrata, ma offre anche risultati clinici tangibili e duraturi nel tempo.
Ne danno conferma più di 100 casi di successo documentati a livello internazionale, disponibili sul sito ASAveterinary.
Redatto da
ASAveterinay
